Obbligo di iscrizione all'assicurazione INAIL contro gli infortuni domestici
Da marzo 2001, infatti, è diventata obbligatoria l’iscrizione presso l’INAIL di tutti coloro, uomini o donne, che hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e svolgono, in modo abituale ed esclusivo e senza vincoli di subordinazione, il lavoro domestico per la cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimora il nucleo familiare. L’iscrizione ha un costo contenuto, pari a 12,91 euro/anno deducibile ai fini fiscali. La legge, secondo un principio di solidarietà, prevede l’iscrizione gratuita per categorie economicamente più deboli. Il premio è infatti a carico dello Stato per coloro che presentano entrambi i seguenti requisiti:
- possiedono un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro l’anno oppure
- fanno parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro l’anno.
Per chi rientra in queste categorie è sufficiente compilare un’autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti reddituali di esonero, che dovrà essere consegnata ad una qualsiasi Sede INAIL, ad un Patronato, alle Associazioni delle Casalinghe, ai quali potranno rivolgersi anche nel caso di difficoltà nella compilazione. Si allega una scheda di sintesi relativa all’assicurazione predisposta da INAIL.
Per ogni ulteriore chiarimento può essere consultato il Portale www.inail.it o rivolgersi a:
- comitatoinfortunidomestici@inail.it
- Segreteria Comitato: 06/54875272
-
Fax: 06/54873690